Sede operativa:
Via Guicciardini, 45 Cinisello B.

Sede legale:
Via G. Galilei, 5 Milano

CF-P.IVA 08445450961

REA 2026671 iscr. 02/12/2013

TEL: 0245506491 - 026127131

FAX: 0289950153

@: info@trivella.it

PEC: trivellasrl4@legalmail.it

IL NOSTRO CORE BUSINESS DA DECENNI

Estendere le tecniche più raffinate in uso nel restauro artistico e monumentale ai manufatti dell'edilizia e dell'architettura, ridando dignità e valore a materiali e soluzioni che andavano scomparendo.
Questo il principio che ha guidato la nostra filosofia operativa, spesso in stretta sinergia con professionisti e teorici del settore.

Negli anni '80, siamo stati tra i primi a ricorrere alle tecniche di diagnostica preventiva e non distruttiva, per guidare gli interventi di recupero dell'architettura, dotandoci di un laboratorio interno e di strumenti specialistici.

Ci piace pensare che il nostro operato ha contribuito a riportare alla luce preziose testimonianze della storia e della cultura italiane.

DI SEGUITO LE SPECIALIZZAZIONI.

CONTATTACI

PER UN PREVENTIVO

Nome
Cognome
Telefono
E-mail
Ricopia il codice di controllo
 
INFORMATIVA PRIVACY

Trivella spa Vi informa che i dati personali richiesti o comunque forniti, saranno utilizzati per scopi statistici e comunque ad uso interno e saranno utilizzati in conformità di quanto previsto dal D.LGS.196/2003 in materia di Tutela dei dati personali.

01.EDILIZIA ECOSOSTENIBILE

03.GRANDI COMMITTENTI

CERCA

RECUPERO DI PROSPETTI TRADIZIONALI
A INTONACO, LATERIZIO E CEMENTO DECORATIVO

Il patrimonio architettonico dei primi decenni del Novecento è generalmente caratterizzato da una notevole qualità esecutiva e dalla sperimentazione di materiali e prodotti "moderni", che sarebbero poi entrati nell'uso corrente. Accanto alle nuove tecnologie permaneva il tradizionale gusto per la decorazione e le sue sapienze antiche, legati all'arte pittorica, plastica e lapidea, una ricchezza professionale che sarebbe andata quasi del tutto persa con il boom edilizio del Secondo Dopo Guerra. Trivella ha maturato una specifica specializzazione dell'intervento conservativo su questa tipologia di prospetti, anche grazie alla collaborazione a innumerevoli ricerche e progetti con i Politecnici di Milano e Torino, Facoltà Universitarie, Scuole Edili e Associazioni di tutta Italia.

MESSA IN SICUREZZA DI FACCIATE
LAPIDEE TRADIZIONALI E MODERNE

Le opere dell’Architettura Moderna e Razionalista in Italia sono caratterizzate dall’impiego sperimentale di diversi materiali che sarebbero in seguito divenuti di uso corrente nell’edilizia. A circa mezzo secolo dalla loro realizzazione, intorno agli anni 80, è emersa una generale situazione di dissesto, con caratteri di urgenza, che ha richiesto la messa a punto di sistemi inediti, in grado di garantire la sicurezza strutturale senza compromettere l’aspetto e l’originalità delle opere. L’impresa Trivella è stata fra le prime a specializzarsi nel restauro del Moderno, contribuendo alla sperimentazione e alla messa a punto di nuove tecniche di diagnostica, di consolidamento e di pulitura, tuttora correntemente in uso.

RESTAURO MONUMENTALE
E ARTISTICO

Il restauro dei beni artistici e storici richiede conoscenze e capacità di elevata specializzazione, e il ricorso a squadre di operatori specialmente formati e affidabili, una minima conoscenza della tradizione artistica e delle tecniche e dei materiali tradizionali. Nei decenni Trivella ha maturato una vasta esperienza in questo campo, collaborando con i principali protagonisti della progettazione, tutela e operatività del settore, mettendo a punto metodologie di intervento e organizzazione che limitano i rischi legati all'imprevedibilità che sempre caratterizza le opere di restauro dei manufatti antichi. Spesso, i cantieri monumentali necessitano di una raffinata organizzazione del cantiere, per permettere al pubblico la fruizione, seppure parziale o discontinua, del bene come recentemente testimoniato dall'intervento di restauro della pavimentazione di Galleria Vittorio Emanuele a Milano.

EDILIZIA
CONTEMPORANEA

Il settore della bonifica e del recupero delle strutture in cemento armato e calcestruzzo a faccia vista ha conosciuto una massiccia evoluzione negli ultimi decenni del Novecento, stimolata dall’entrata in “crisi” di una quantità importante di grandi opere infrastrutturali ed edili, giunte allora a superare i 50 anni di vita utile. Il restauro del c.a. richiede conoscenze specialistiche approfondite, buone capacità organizzative oltre a una forte disponibilità al confronto con le altre figure professionali.
La specializzazione comprende la bonifica dei manufatti contenenti amianto, per dismissione o incapsulamento, e la realizzazione di nuove opere strutturali e di finitura.