

RASSEGNA STAMPA
- Trivella srl ha vinto l'appalto per i lavori di riqualificazione della Casa del Bombardiere nella Rocca di Bergamo
- Risultati campagne Customer Satisfaction 2001-2015
- Terminati i lavori alla Scuola Beccaria del comune di Cormano. L'opinione del direttore lavori.
- Terminati i lavori al Condominio di via Bengasi 7 a Milano. L'opinione del committente.
- La riqualificazione di piazza Duomo indetto dal Comune di Biella.
- Riqualificazione energetica dei prospetti esterni del Quartiere Le Torri Lombarde a San Donato Milanese








Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale di un condominio che ha cambiato anima e look grazie ad un intervento di riqualificazione energetica promosso e coordinato da Rete IRENE e realizzato da Trivella Srl, grazie alla coordinazione tra l'Amministratore del condominio – Lucia Conforti – , il Progettista e Direttore Lavori – Arch. Marco Guerini Rocco – , il Direttore del cantiere – Diego Patinella – e le imprese Caparol Italia (Divisione della DAW Italia GmbH & Co KG), L’Isolante S.r.l. ed Evalto & Randon Srl le quali sono stati parte attiva nei lavori.
A presentare il lavoro svolto, durante l'incontro, si sono alternati con i propri interventi il Professionista e l'Amministratrice.
Protagonista di questa grande opera di riqualificazione energetica nell’hinterland di Milano anche l’Amministrazione Comunale di Pregnana Milanese, da tempo in prima linea sul fronte del Risparmio Energetico come ricordato durante la serata di inaugurazione dal Sindaco – Angelo Bosani “l’intervento ultimato sul condominio Volta è da considerarsi come progetto pilota: ci auguriamo che, verificata l’efficacia di questa attività, altri condomini seguano ora l’esempio”.











L’edificio rappresentava il prototipo dell’edilizia scolastica degli anni Settanta e manifesta, in tal senso, le problematiche igienico-sanitarie e di (dis)comfort ambientale tipiche delle tecniche costruttive dell’epoca. La situazione di degrado determinata dall'insufficiente massa termica dell’edificio - problematica comune a tutte le strutture intelaiate dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta - ha provocato anche effetti antiestetici che avrebbero potuto degenerare in situazioni di degrado e finanche di pericolo per gli utenti.
Dopo precedenti interventi impiantistici volti al bilanciamento ed al miglioramento dell'efficienza dell'impianto di riscaldamento dell'edificio scolastico, l'amministrazione ha bandito la gara per una riqualificazione completa dell'involucro dell'edificio, andando ad intervenire sulle superfici verticali di facciata, sulle superfici orizzontali dei volumi in aggetto rispetto ai piani inferiori ovvero porzioni di pavimento delle aule disperdenti direttamente verso l'ambiente esterno (cosiddetto "primo solaio"), nonché sui serramenti.
L'attività di riqualificazione è stata quindi improntata a fornire e garantire all'edificio la continuità materica della coibentazione termica dell'involucro, così da produrre una maggior omogeneità della distribuzione della temperatura in grado di contrastare sia le dispersioni di calore che di impedire il presentarsi di tensioni materiche negli elementi strutturali e di tamponamento.
Elementi chiavi di questa attività sono stati la realizzazione di un cappotto di 8 cm di polistirene espanso (EPS), applicato sulle superfici verticali di facciata ed orizzontali di primo solaio per un ammontare di circa 1600 m2, e la sostituzione di serramenti per circa 350 m2 con nuovi elementi altamente performanti nella riduzione delle dispersioni energetiche, realizzati con telai in alluminio a taglio termico e doppio vetro con intercapedine riempita con appositi gas (trasmittanza di riferimento: 1,40 W/m2K).
All'evento di inaugurazione erano presenti la Sindaco del Comune di Grumello del Monte, Nicoletta Noris, il Direttore dei Lavori, Ing. Berengario Arrigoni, la dirigente del plesso scolastico, la preside della scuola media, oltre al corpo docente della scuola, i tecnici dell'ufficio comunale e agli amministratori Trivella srl.



A corollario della conclusione dei lavori di coibentazione del Condominio di via Zurigo 14 in Milano, è stata apposta la targa "Condominio Efficiente" di Rete Irene certificante il risparmio conseguito dall'intervento e premiando la virtuosità dei condòmini che hanno investito in un'edilizia residenziale più efficiente e sostenibile energeticamente.
Alla cerimonia inaugurale hanno presenziato Legambiente Lombardia ed il Comune di Milano, sostenitori del programma "Condomini Efficienti".
Sono intervenuti per il Condominio, l'amministratore, Luca Curci, ed il progettista dell'opera, Arch. Michele Bedetta.
Per le imprese di Rete Irene (Trivella ha realizzato e coordinato i lavori, L'Isolante e Gruppo IVAS hanno partecipato fornendo i materiali specifici necessari) sono intervenuti invece Mario Tramontin, amministratore di Trivella srl, e Manuel Castoldi, presidente di Rete Irene.
L'intervento ha previsto, per soddisfare la trasmittanza termica richiesta dalla normativa in materia di requisiti minimi per l'efficienza energetica degli edifici, di effettuare un doppio isolamento: in intercapedine con il sistema a insufflaggio di perle sfuse di EPS; in esterno tramite applicazione di cappotto in EPS additivato grafite (8 cm).
La trasmittanza termica media dell’intervento, considerati anche i Ponti Termici, è risultata essere di 0,264 W/m2K, a fronte di una trasmittanza termica U sulla sezione corrente di 0,129 W/m2K.
L'intervento di riqualificazione energetica ha permesso, mediante tali soluzioni di efficientamento, di ridurre il fabbisogno termico delle 67 unità componenti il Condominio in media del 35% rispetto alla situazione ante operam.
L'impresa Trivella è orgogliosa di essere stata selezionata per eseguire i lavori ed insieme alle sinergie di Rete Irene ha voluto contribuire nel rendere la Città di Milano un po' più verde e sostenibile.











Riaperta in Città Alta di Bergamo la sezione dedicata all'Ottocento del Museo Storico presso la Rocca a seguito della conclusione degli interventi di risanamento e restauro della terrazza belvedere.
Contestualmente alla nuova inaugurazione della sezione museale, il Comune ha riaperto anche proprio la parte recentemente restaurata degli spalti superiori, mentre è diventato accessibile al pubblico - per la prima volta nella storia - il torrione della Rocca.
«Si tratta di un pezzo di storia della città, legata a quella di tutto il Paese e che fa capire il ruolo che Bergamo ha avuto nella costruzione dell’identità italiana» afferma l'assessore alla Cultura, Nadia Ghisalberti.
L'inaugurazione ufficiale svoltasi il 18 marzo scorso, un giorno dopo la riapertura coincisa con la ricorrenza dell'Unità d'Italia, ha visto coinvolti il sindaco Giorgio Gori e l'assessora alla Cultura Nadia Ghisalberti. L'evento è proseguito con uno spettacolo narrativo e musicale, seguito poi da una merenda tricolore a tema.
L'impresa Trivella, orgogliosa di aver seguito i lavori di risanamento e restauro, era presente all'inaugurazione con l'amministratore, Virginio Trivella, ed il direttore di cantiere, Paolo Maggi.
Trivella spa Vi informa che i dati personali richiesti o comunque forniti, saranno utilizzati per scopi statistici e comunque ad uso interno e saranno utilizzati in conformità di quanto previsto dal D.LGS.196/2003 in materia di Tutela dei dati personali.
01.EDILIZIA ECOSOSTENIBILE
02.INTERVENTI SULL'ESISTENTE
03.GRANDI COMMITTENTI
CERCA